Dal sogno coraggioso e dall’ostinata dedizione di due persone, decisi a creare qualcosa di buono per tutti, ha preso corpo un’esperienza di lavoro agricolo condiviso, sano e all’aria aperta, una realtà produttiva biologica e inclusiva, rispettosa dell’ambiente e delle persone, dove “naturale” e “sociale” sono due aspetti dello stesso impegno.
Un’esperienza di lavoro agricolo condiviso, sano e all’aria aperta.
Alla base del successo economico e pedagogico della Cooperativa c’è un’organizzazione del lavoro fondata su di una speciale algebra del dare e dell’avere: ognuno lavora secondo le proprie capacità e ciascuno riceve in base ai propri bisogni. Di ogni attività non si considera solo la resa, ma anche la possibilità di inserimento per persone con difficoltà, che nel lavoro agricolo della cascina e semi-industriale del caseificio trovano una dimensione sana e costruttiva cui dedicarsi, e, nei casi più fortunati, un vero e proprio percorso verso l’autonomia.
Il Consiglio di Amministrazione
Presidente
Maurizio Bergia
Amministratore delegato
Fabrizio Oggero
Consiglieri
Cristina Allocco
Rosanna Panero
Emanuele Cometto
Davide Crema
Beniamino Ramonda
La nostra storia
La Cooperativa I Tesori della Terra nasce nei primi anni duemila, dall’unione di due realtà che già praticavano il metodo biologico, e che facevano parte della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi nel 1968.
Da due volontari, un sogno e tanta, tanta fatica è germogliata una realtà lavorativa capace oggi di auto sostenersi producendo, trasformando e commercializzando prodotti biologici d’eccellenza, in grado nel contempo di integrare e valorizzare al suo interno persone in difficoltà.
Nel 2013 I Tesori della Terra si è trasformata anche ufficialmente in una Società Cooperativa Sociale, oltre che Agricola. In quanto tale, impiega in modo stabile soci lavoratori svantaggiati in numero superiore al trenta per cento del totale dei lavoratori e ospita inoltre al suo interno diversi giovani disoccupati o con difficoltà, che svolgono percorsi di tirocinio lavorativo e di reinserimento sociale.



La Comunità Papa Giovanni XXIII
La Cooperativa I Tesori della Terra non è un mondo a se stante ma è parte di una grande famiglia: la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata nel 1968 da Don Oreste Benzi, ed ora presente in decine di Paesi di tutti i continenti. Don Oreste amava ripeterci: “Chi sono i piccoli? Quelli che fanno cose grandi. E chi sono i grandi? Quelli che credono di farle”.
Chi sono i piccoli? Quelli che fanno cose grandi. E chi sono i grandi? Quelli che credono di farle.
I valori che ispirano le nostre azioni, ogni giorno, derivano dal carisma di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII: con la semplicità di un bambino, realizzava cose ritenute irrealizzabili. Tutti quelli che l’hanno conosciuto ricordano bene il suo saper guardare al cuore delle persone, ai doni e all’unicità di ognuno. Ed è questo lo stile con cui cerchiamo di vivere quotidianamente noi della Cooperativa Tesori Bio.