LA PRIMA ECOSTALLA D'ITALIA

Previous slide
Next slide

L’Ecostalla rappresenta un modello di economia circolare, di allevamento eco-sostenibile, totalmente decostruibile, che migliora significativamente il benessere animale e di conseguenza la qualità del latte prodotto. 

Totalmente decostruibile

Utilizzo di una lettiera compost

A consumo zero di suolo

Il prototipo realizzato nel 2013 è stato testato per quattro anni, in collaborazione con la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino ed i risultati evidenziati dallo studio effettuato sono davvero incoraggianti. 

Come funziona l’ecostalla?

Luminosa e arieggiata, mantiene gli animali in condizioni più sane e vicine a quelle naturali (per illuminazione, temperatura e umidità dell’aria). Le vacche vivono su una lettiera di compost che arriva dalle nostre case, che viene rivoltata giornalmente, senza alcun spandimento di deiezioni animali.  Ogni anno si rimpiazza la lettiera, mentre quella vecchia può essere utilizzata come fertilizzante biologico per concimare. La stalla, priva di fondazioni cementizie, permetterà in futuro un’agevole riconversione dell’appezzamento di terreno su cui è costruita ad altri usi agricoli. Le vacche ospiti dell’eco-stalla hanno dimostrato di gradire la nuova sistemazione, risultando più in forma e più produttive rispetto alle colleghe della stalla tradizionale.
CoopTesoriBIO_ecostalla_01

DECOSTRUIBILITÀ e SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

L’Ecostalla è completamente decostruibile, evita la perdita di suoli fertili con la cementificazione ed è particolarmente adatta anche a zone ad alto rischio sismico. Il costo di costruzione è di circa quattro volte inferiore alle stalle tradizionali.

INCLUSIONE SOCIALE

Il modello di organizzazione della stalla privilegia l’elemento umano pur utilizzando tecnologie innovative. 

FILIERA CORTA e QUALITÀ delle produzioni

La sperimentazione ha evidenziato che la materia prima latte prodotta nell’Ecostalla ha parametri qualitativi migliori, che conferiscono ai prodotti caseari biologici trasformati una qualità migliore, offrendo ai consumatori una filiera totalmente tracciata, dal campo alla tavola.
Innovazione rispetto ai nostri competitors per un BIO 3.0

Progetti per il futuro

Il modello Ecostalla risponde perfettamente al modello di economia in cui crediamo. Nel 2022 inizieremo la costruzione di una seconda unità, che ci permetterà di raddoppiare il numero di capi allevati con questa modalità, certi che questa sia la strada giusta: sostenibilità, circolarità, qualità.

Prove di futuro nella stalla ecologica dove il cemento fa spazio al compost

leggi l’articolo pubblicato sul n. 209 di Altreconomia

#acacciaditesori

Ogni persona un tesoro, ogni tesoro una storia, ogni storia un video. Scoprili tutti!