ORTI E SERRE 
#acacciaditesori: Maria, Alessandro e i giovani lavoratori
Nel 1984 il giovane Livio si trasferisce in una casetta all’ombra del campanile della frazione San Bernardo di Cervasca, e apre la propria casa a tante persone in stato di bisogno, italiane e straniere. Inoltre mette in piedi un piccolo caseificio artigianale, e già allora biologico! Siamo solo a 2 km circa da quella che è la nostra realtà attuale, in cui i lavoratori si sentono realizzati e dove, grazie ad un incontro fortuito, recuperiamo la memoria di quel tempo…
Nelle attività orticole i ragazzi, seguiti da operatori qualificati, sperimentano l’impegno concreto e costruiscono passo dopo passo la loro autonomia, per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso educativo si basa anche sui principi della Orticoltura Terapeutica, definita come un processo che utilizza le piante e la relazione con esse per creare o migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone. I benefici che ne possono derivare sono molteplici e riguardano persone di tutte le età e provenienze; il crescente diffondersi di orti e spazi coltivati ovunque nelle nostre città ne è la dimostrazione.
Nelle attività in campo e nelle serre sono impegnati circa una quindicina di ragazzi con disabilità intellettive o psichiche e giovani con problematiche comportamentali.
ORTOTERAPIA: PER SAPERNE DI più
Associazione Italiana Ortoterapia
Associazione Italiana Ortoterapia
Associazione Italiana Ortoterapia

Le nostre coltivazioni biologiche
La produzione di ortaggi è una delle attività storiche della nostra cooperativa: è proprio dall’incontro di persone che credono nell’agricoltura biologica come modello di sostenibilità ambientale e nel lavoro all’aria aperta come dimensione della condivisione che ha origine la Cooperativa Tesori Bio.
Oggi si coltivano verdura e ortaggi biologici, che si possono acquistare nel punto vendita della Cooperativa e riempiono di prodotti di stagione i panieri di diversi Gruppi di Acquisto Solidale.
La cascina è una realtà a ciclo chiuso, dove per produrre il latte biologico utilizzato nel caseificio si parte da lontano: dalla coltivazione biologica dei foraggi e dei cereali necessari per alimentare le vacche.
Ogni anno, appena la stagione lo permette, i campi vengono lavorati, seminati e irrigati fino a quando non arriva il momento di raccogliere i frutti di tanto lavoro. La produzione è utilizzata interamente per nutrire gli oltre 100 capi, in maggioranza di razza Pezzata rossa, di cui ci prendiamo cura nella stalla.

Agricoltura Sinergica
Restituire alla terra in termini energetici, più di quanto si prende
In fattoria sono presenti alcuni orti coltivati secondo i principi dell’Agricoltura Sinergica.
Questa tecnica si basa sul principio, ampiamente dimostrato, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali”, ovvero i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile.
AGRICOLTURA SINERGICA: PER SAPERNE DI più

Permacoltura
La Permacultura è un processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
L’intento è quello di impiantare coltivazioni progettate coscientemente in modo da riprodurre gli schemi e le relazioni presenti in natura, in grado di produrre abbondanza di cibo, fibre ed energia. La Permacultura è quindi la progettazione, la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che rispettano la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Alla fattoria della Cooperativa Tesori Bio parte della produzione orticola è realizzata con questi principi.
Punto vendita
