
Verso il 2023
Imparare a vedere, abituare l’occhio alla pacatezza, alla pazienza, al lasciar venire a sé; rimandare il giudizio, imparare a circoscrivere e abbracciare il caso particolare
Fanno parte della nostra Cooperativa alcune cascine, una delle quali “Cascina Bianca” si trova a pochi metri dal nostro Caseificio ed è dotata di stalle tradizionali e in particolare di una ecostalla, progetto/prototipo di allevamento innovativo di cui andiamo particolarmente fieri.
In collaborazione con la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino per la parte sperimentale e di Firenze per la parte strutturale, nel 2013 abbiamo realizzato la prima ecostalla d’Italia. Un progetto sperimentale di allevamento con una gestione completamente eco-sostenibile delle deiezioni animali.
L’ecostalla è infatti una struttura interamente decostruibile, realizzata in legno e coperture trasparenti, in cui gli animali hanno a disposizione molto
spazio (circa 28-30 mq per ogni capo) per muoversi su una speciale lettiera naturale, che non necessita delle cure continue delle lettiere tradizionali.
Ogni anno viene rimpiazzata da una nuova lettiera, mentre quella vecchia può essere utilizzata come ottimo fertilizzante biologico per concimare.
L’ecostalla, totalmente priva anche di fondazioni cementizie, permetterà in futuro un’agevole riconversione, ad altri usi agricoli, dell’appezzamento di terreno su cui è costruita. Luminosa e arieggiata, mantiene gli animali in condizioni più sane e vicine a quelle naturali (per illuminazione, temperatura e umidità dell’aria).
Negli anni di sperimentazione le vacche ospiti dell’ecostalla sono risultate molto più in forma e più produttive rispetto alle “colleghe” della stalla
tradizionale.
Imparare a vedere, abituare l’occhio alla pacatezza, alla pazienza, al lasciar venire a sé; rimandare il giudizio, imparare a circoscrivere e abbracciare il caso particolare
1000 e una ricetta per le festività Un Natale più buono. All’insegna, naturalmente, della convivialità e del gusto. È bene, però, riflettere insieme sul valore
Come in una fotografia di altri tempi, un’immagine del XX secolo di cui, figli e nipoti, ne sarebbero potuti essere gelosi, un ritratto di quando
I Tesori della Terra
Società Cooperativa Agricola Sociale Onlus
Via Cian, 16 – Fraz. San Bernardo
12010 Cervasca – CUNEO
Tel. +39 0171 612605
email: info@cooptesoribio.it