ECONOMIA CIRCOLARE

In Cooperativa andiamo oltre il puro concetto di produzione biologica: il modello da noi applicato è quello dell’economia circolare,  un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.

Precedente
Successivo
fattoria circolare schema

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

Stiamo  consumando più risorse di quelle che gli ecosistemi siano in grado di fornire: è noto che questo stile di vita, se non modificato, porterà a un collasso del pianeta intero. Sono necessari cambiamenti radicali nel modo in cui le società producono e consumano. Oggi ci troviamo davanti a un bivio: da una parte i modelli economici che porteranno all’esaurimento irreversibile delle risorse terrestri, con conseguenze solo in parte prevedibili, dall’altra nuove strade percorribili che richiedo un cambiamento di mentalità. La cooperativa Tesori Bio mette in atto quanto possibile per concorrere al raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. In particolare sentiamo nostri gli obiettivi del punto 15.

In che modo?

La linea biologica della Cooperativa è “a ciclo chiuso”. Che cosa significa? Che all’interno della Cooperativa si esaurisce l’intero ciclo di produzione. Siamo noi a coltivare la maggior parte dei cereali e dei foraggi BIO con cui vengono alimentate gli oltre cento capi della nostra stalla. Le deiezioni si trasformano in compost arricchito per le coltivazioni stesse. Il latte BIO appena munto viene trasformato all’interno del caseificio in yogurt e formaggi, chiudendo il cerchio dalla terra alla tavola.

Vedi come e dove si fa economia circolare in Cooperativa

#acacciaditesori

Ogni persona un tesoro, ogni tesoro una storia, ogni storia un video. Scoprili tutti!