AGRICOLTURA BIO E SOSTENIBILE

Siamo orgogliosi di fare la nostra parte nell’universo del biologico: coltivando, allevando, trasformando e commercializzando prodotti di eccellenza nell’unico modo possibile che sia leggero per la Terra e solidale con le persone.

Previous slide
Next slide

Le nostre colture ruotano in modo che il terreno non si impoverisca e sia sempre naturalmente ricco e produttivo, con il solo apporto del letame e del compost come fertilizzanti. Non facciamo uso di pesticidi chimici e di fertilizzanti sintetici né coltiviamo o utilizziamo organismi geneticamente modificati.
Gli animali hanno la possibilità di pascolare all’aria aperta e sono alimentati con foraggi biologici: il ritmo produttivo non stravolge la loro etologia e vivono una vita dignitosa. Vengono curati con farmaci naturali e, solo in casi estremi e necessari, sono ammessi alcuni farmaci salvavita.

Biologico certificato da sempre

La certificazione europea, con i suoi controlli annuali sulle aziende, si fa garante di fronte ai consumatori del rigoroso rispetto delle normative e della trasparenza delle etichette di ogni prodotto BIO. Siccome noi facciamo agricoltura biologica già da prima che fosse regolamentata a livello europeo, rispettare le norme comunitarie sul BIO ci viene… naturale.

I vantaggi sono tanti

A conti fatti, l’agricoltura biologica risulta vantaggiosa anche a livello economico. I benefici riguardano anche i costi di gestione: le colture risultano più tenaci e quindi con meno necessità di interventi.

I nostri prodotti anche a km Ø, anzi… a metri 1570

I nostri prodotti si trovano nei migliori punti vendita – specializzati BIO e non solo – in molte parti d’Italia. Ma per chi vive o passa dalle nostre parti, in provincia di Cuneo, piuttosto che “a Km Ø” ci piace dire che sono… “a 1.500 metri”, in quanto è questa la distanza che separa il nostro Caseificio dal punto vendita della Cooperativa! In questo negozio i nostri yogurt, yogurt da bere, latte, formaggi, burro e ortaggi biologici non solo accorciano la filiera, ma la saltano del tutto per passare direttamente – dal caseificio o dal campo – al banco del negozio, appena prodotti o raccolti. Per questo siamo così sicuri che un’insalata e le altre bontà non vi saranno mai sembrate così buone: naturali e sempre fresche, al 100%.
CoopTesoriBIO-serre orti01

Non bisogna chiedere troppo né al terreno, né agli animali, né alle piante

La biodiversità è un valore: le produzioni biologiche lavorano per difendere e conservare la ricchezza delle specie animali e vegetali e lo fanno in molti modi. Per esempio, creando nei pressi delle aziende agricole spazi verdi allo stato naturale come rifugio per specie autoctone animali e vegetali, incoraggiando l’impiego di varietà di sementi locali perché non vadano perse, diversificando le produzioni e praticandole in modo mai intensivo, per mantenere la varietà anche degli habitat antropizzati.
Con queste attenzioni sentiamo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell‘Agenda 2030 un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. In particolare sentiamo nostri gli obiettivi del punto 15.

Vedi come e dove si fa Agricoltura Biologica in Cooperativa

#acacciaditesori

Ogni persona un tesoro, ogni tesoro una storia, ogni storia un video. Scoprili tutti!